Prima Neve

Si aggira inquietante per i boschi.
Ha un compito da svolgere.
Non può farne a meno.
Il prezzo è troppo alto.
Si aggira inquietante per i boschi.
Ha un compito da svolgere.
Non può farne a meno.
Il prezzo è troppo alto.
Preparativi al Centro Fondo di Festiona dopo la nevicata della notte tra l’uno e il due febbraio 2019 Domenica 3 febbraio 2019 aprono le piste da fondo.
LeggiLa lavanda officinale cresce spontanea nelle vallate di Cuneo e da secoli viene raccolta ed utilizzata per l’estrazione dell’olio ossenziale tramite la distillazione.
LeggiInnanzi tutto l’IMU non è un’imposta municipale…
IMU è l’acronimo di Inertial Measurement Unit, ovvero unità di misurazione inerziale. E’ a tutti gli effetti il cuore pulsante del vostro drone, perchè è in grado di caiprne i movimenti, sia lineari (movimenti di traslazione e verticali), sia rotazionali (beccheggio, imbardata e rollio)
LeggiAlcuni scorci di Bersezio e dell’alta Valle Stura in agosto 2018 e qualche momento della processione di San Lorenzo.
Leggi
Il Bike Park Tajarè è racchiuso in 5 comuni confinanti della bassa Valle Stura che hanno come denominatore comune un’ attiva salvaguardia del territorio e dell’ ambiente naturale: Gaiola, Valloriate, Moiola, Rittana e Roccasparvera. Leggi
Ripresa e montaggio di video giarti con il drone, per promozione turistica monitoraggio infrastrutture elevate, in Cuneo e tutta la Provincia Granda.
In questo video girato con il drone pressi di Moiola, in bassa Valle Stura, la Cappella dell’Assunta, a circa 1000m di altitudine.
Databile verso la prima metà del XVII secolo, venne edificata durante la peste come ex voto.
Nei primi nove giorni di maggio si svolge la novena: la processione parte dal paese di Moiola alle prime ore dell’alba e raggiunge la cappella, dove viene celebrata la santa messa.
Durnte l’inverno del 2017/18 la neve è scesa copiosa. Le montagne sono state coperte dalla coltre bianca fino a tarda primavera.
LeggiIn volo con il drone verso l’opera 6 blocco sud del Vallo Alpino Occidentale presso Moiola.
Lo sbarramento di Moiola consiste in una serie di fortificazioni e caserme appartenenti al Vallo Alpino Occidentale, la cui costruzione risale attorno agli anni 40. Avrebbe dovuto essere l’ultima area fortificata a difesa di eventuali invasori provenienti dalla Valle Stura e diretti verso la pianura.
Oltre il Colle della Maddalena, presso Meyronnes, Saint Ours e La Condamine sorgono alcune fortificazioni appartenute alla Linea Maginot, tra queste la fortezza di Roche Lacorix a Meyronnes, vista dal precipizio grazie a un drone
Ferrere, frazione di Argentera, è un piccolo borgo sito in un vallone laterale dell’alta Valle Stura di Demonte, a circa 1880m s.l.m. Leggi
Da Caraglio, in provincia di Cuneo, salendo verso il colle della Fauniera, si trova questo luogo di pace.
LeggiIl collegio salesiano venne costruito negli Anni Sessanta e chiuso nel 1981; da allora è in stato di abbandono; la struttura è fatiscente, spesso oggetto di visita di urbex.Il collegio è un blocco di cemento in stile anni Sessanta, un ecomostro connesso al santuario di Madonna dei Boschi di Peveragno.
Leggi