
Contatti
Per informazioni contattami su messenger
o scrivi una mail a info@droneleye.eu
Puoi anche scrivermi su Whatsapp o chiamarmi al +39 335.533.5721
Su di me…
Innanzitutto sono un videomaker.
Giro e monto video sia per professione sia per divertimento.
Ogni sessione di lavoro è una crescita personale, una sfida per ottenere risultati migliori e affermare le mie scelte stilistiche.
Dal mio maestro ho imparato a progettare e girare i video per ottenere una visione fluida e piacevole.
Il mio obiettivo è narrare una storia; per questo occorrono riprese e audio di qualità, ed un montaggio che sia in grado di raccontarla al meglio.
Sono anche un pilota di droni riconosciuto da ENAC.
Ho conseguito l’attestato di pilota di APR e l’abilitazione alle operazioni specializzate negli scenari critici standard IT-STS-01 e IT-STS-02
Lavoro nella zona di Cuneo e provincia, e conosco bene il contesto di volo in alta montagna con le relative problematiche riguardanti meteo, wind shear, freddo e rapaci.
Guarda lo Showreel di Droneleye
In Volo
Per le riprese aeree utilizzo un Phantom 3 Advanced, con una risoluzione video di 2.7K.

- E’ un drone vecchio?
- Sì, risale al 2016, praticamente preistoria tecnologica.
- Fa buone riprese?
- Sì, puoi vederlo nei miei video.
- E’ assicurato?
- Sì, come richiesto da ENAC è assicurato per responsabilità civile.
Utilizzo questo vecchio drone, scomodo da trasportare, per alcune qualità intrinseche.
Innanzitutto ha un radiocomando grosso, con le leve a estensione regolabile e a corsa lunga; questo mi permette di ottenere movimenti fluidi a bassa velocità, che sono alla base di una buona ripresa.
In secondo luogo sul radiocmando e possibile montare un tablet da 10 pollici, con tutti i vantaggi rispetto allo schermo da 5 pollici di un cellulare.
Dimensioni e peso del drone lo rendono inoltre più docile ai comandi, stabile in caso di raffiche e visibile a distanza.
A Terra
A terra utilizzo una fotocamera mirrorless Panasonic G9, con sensore micro 4/3 e, principalmente, un’ottica fissa da 17mm F1.8.

Uso la fotocamera sia a mano libera, sia su cavalletto.
Per riprese che richiedono particolare stabilità e dinamica, utilizzo un gimbal elettronico, oppure una semplice steadycam meccanica.
Audio
L’acquisizione audio spesso viene sottovalutata. Ebbene, una grossa fetta della qualità complessiva di un video è proprio nel suono.
Per catturare tutte le frequenze di una voce, o la cristllinità di un torrentello è necessario utilizzare uno o più microfoni di qualità, collegati ad un hardware di registrazione professionale.
Per un’acquisizione audio ottimale utilizzo un Tascam DR701D ed uno o più microfoni.

Ho scelto di utilizzare microfoni a condensatore per la loro capacità di acquisire una vasta gamma di frequenze.
Generalmente utilizzo capsule microfoniche cardioidi o supercardioidi che, grazie alla loro direzionalità, possono attenuare efficacemente i rumori di fondo, esaltado a fonte sonora che mi interessa, come la voce di una persona.