La mattina le piste sembrano un manto di velluto bianco.
La neve scricchiola compatta sotto gli sci, che scorrono veloci.
Centro Fondo Festiona

La mattina le piste sembrano un manto di velluto bianco.
La neve scricchiola compatta sotto gli sci, che scorrono veloci.
Compra locale! Alla Brasserie da Mo’s di Cuneo puoi trovare hamburgher, paella, grigliate consegnate direttamente a casa tua.
Leggi tuttoVorrei riprendere persino il vento.
Leggi tuttoIl Rifugio Dahu di San Bernolfo raccontato da Giorgia e Beppe
Leggi tuttoQuesto progetto è nato dalla mia curiosità sul mondo dell’apicoltura, nello specifico sull’apicoltura alpina, di cui non sapevo assolutamente nulla.
Leggi tuttoIntervista a Massimiliano Aronica, titolare della Taverna 7 Assedi di Via 7 Assedi a Cuneo.
Leggi tutto
Il 23 maggio, dopo il lungo lockdown, ha riaperto il Rifugio Dahu di San Bernolfo.
Una panoramica sulle opere che compongono lo sbarramento di Moiola, un insieme di fortificazioni appartenenti al Vallo Alpino Occidentale risalenti agli Anni ’40.
Leggi tuttoLa cappella di San Salvatore, dedicata a Gesù Salvatore, è una delle chiese più antiche della Valle Maira.
Leggi tuttoColle della Maddalena, 14 dicembre 2019.
Leggi tuttoI ragazzi dell’istituto Grandis di Cuneo in stage a Castelmagno con un progetto di alternanza scuola lavoro.
Leggi tuttoUn giro nella cava abbandonata, sullo sfondo la Valle Gesso.
Leggi tuttoLa vecchia cava, uno splendido sito di archeologia industriale.
Leggi tuttoIeri (sabato 13 aprile 2019) Cuneo era immersa in una coltre di nuvole fredde e umide.
E’ bastato salire un po’ in Valle Stura per trovare una giornata meravigliosa e un luogo con un panorama splendido.
Leggi tuttoHo portato con me il drone per fare qualche ripresa durante una passeggiata sull’Alpe di Rittana (Valle Stura di Demonte).
Leggi tuttoNon tutti i cani da slitta sono husky.
Leggi tuttoEcco cos’è successo domenica 3 marzo 2019 sulla Pista di Fondo Gravieres: Sled Dog a Castelmagno! La pista di fondo di Chiappi, domenica 3 marzo, ha ospitato venti bellissimi cani da slitta.
Leggi tuttoUna collezione di video sul Santuario di Castelmagno, ripreso in estate e inverno
Leggi tuttoAlcuni scorci di Bersezio e dell’alta Valle Stura in agosto 2018 e qualche momento della processione di San Lorenzo.
Leggi tuttoIl Bike Park Tajarè è racchiuso in 5 comuni confinanti della bassa Valle Stura che hanno come denominatore comune un’ attiva salvaguardia del territorio e dell’ ambiente naturale: Gaiola, Valloriate, Moiola, Rittana e Roccasparvera.
Leggi tuttoIn questo video girato con il drone le immagini impressionanti presso alcune infrastrutture idrauliche lungo il fiume Stura di Demonte.
Ripresa e montaggio di video giarti con il drone, per promozione turistica monitoraggio infrastrutture o argini, promozione di eventi, in Cuneo e tutta la Provincia Granda.
Rosbella è una piccola frazione di Boves sita su una collina, a circa mille metri d’altezza, di fronte alla Bisalta, in questo video girato con il drone
Leggi tuttoFinalmente, dopo molti anni, un inverno vero, con tanta neve splendida a ridosso della primavera.
Il 18 marzo la neve scende ancora copiosa sul manto di circa un metro e settanta lasciato dalle scorse nevicate.
In questo video girato con il drone pressi di Moiola, in bassa Valle Stura, la Cappella dell’Assunta, a circa 1000m di altitudine.
Databile verso la prima metà del XVII secolo, venne edificata durante la peste come ex voto.
In volo con il drone verso l’opera 6 blocco sud del Vallo Alpino Occidentale presso Moiola.
Leggi tuttoIl Bike Park Tajarè è racchiuso in 5 comuni confinanti della bassa Valle Stura che hanno come denominatore comune un’ attiva salvaguardia del territorio e dell’ ambiente naturale: Gaiola, Valloriate, Moiola, Rittana e Roccasparvera.
Leggi tutto
Cuneo durante la nevicata del 2 dicembre. Leggi tutto
Tra la Valle Stura di Demonte e la Valle Gesso sorge il Santuario della Madonna del Colletto
Il santuario prende il nome dal colle posto tra Valdieri e Demonte; la leggenda colloca qui l’apparizione della Santa Croce a Costantino.
Tiro con l’arco alla sagoma del cervo.
Leggi tuttoTiro con l’arco ad un bersaglio in movimento.
Leggi tuttoPercorrendo la Valle Ellero, provincia di Cuneo, tra Roccaforte e Villanova Mondovì si scopre, arroccato sulla sinistra orografica della valle, il Santuario di Santa Lucia.
Leggi tuttoTra la Valle Stura, la Val Grana e la Valle Varaita, sopra la pianura Monregalese, con qualche volo nell’Ubaye, un anno di panorami ripresi da Droneleye
Leggi tuttoPanorami mozzafiato in mongolfiera nel cielo di Mondovì.Il gonfiaggio ed il decollo di due mongolfiere dall’aerodromo nell’area industriale, poi un volo con il solo rumore del vento, sulle pianure Monregalesi, in vista di Mondovi e dell’arco Alpino in cui svetta il Monviso.
Leggi tuttoPontechianale, Iceclimbing fest, febbraio 2017.
L’evento per la divulgazione dell’arrampicata su ghiaccio, e per la sensibilizzazione di chi già pratica questo sport a migliorare la conoscenza sulla sicurezza attraverso un confronto con gli esperti.
L’arrampicata su ghiaccio è considerata una pratica pericolosa, ma attraverso la formazione e il confronto è possibile affrontarla con maggiore consapevolezza e meno rischi.
Kite surfing in Valle Stura.
All’inizio della primavera 2017, in un soleggiato pomeriggio a caccia di immagini, ho trovato Enzo a fare kite surfing nella bassa di Demonte. La neve era già bagnata e pesante, ma l’aquilone in volo resta un gran spettacolo.
Un volo a Moiola, in bassa Valle Stura.
Il primo giorno del 2017, in una freddo secco ed intenso, una ripresa sul fiume Stura, nei pressi dello sbarramento di Moiola: una serie di fortificazioni e caserme appartenenti al Vallo Alpino Occidentale, la cui costruzione risale attorno agli anni 40.
La fornace di inizio Novecento, a Boves.
L’impianto era utilizzato per la produzione di mattoni, la cui materia prima, l’argilla, veniva estratta nella collina adiacente.
Tra Vignolo e Cervasca sorge il Santuario della Madonna degli Alpini e S. Maurizio
Leggi tuttoCamminando verso Narbona, il paese abbandonato sulle Alpi della Valle Grana.
Leggi tuttoOltre il Colle della Maddalena, presso Meyronnes, Saint Ours e La Condamine sorgono alcune fortificazioni appartenute alla Linea Maginot, tra queste la fortezza di Roche Lacroix a Meyronnes, vista dal precipizio grazie a un drone
Leggi tuttoFortificazioni del Vallo Alpino Occidentale, presso Villaggio Primavera, viste dal drone.
Nel 1931 Lo Stato Maggiore del Regio Esercito, con la circolare protocollo 200, dette inizio alla costruzione del Vallo Alpino.
La circolare 200 definiva le direttive per l’organizzazione difensiva permanente in montagna, e portò all’edificazione di decine complessi fortificati.
La festa di San Lorenzo 2016 a Bersezio vista con gli occhi di Droneleye.
Leggi tuttoSotto la strada che porta a Ferrere, Valle Stura, l’erosione ha creato Lou Brout.
Leggi tuttoAlla ricerca di quattro cervi nel bosco sopra Bersezio, un’aquila è venuta a controllare chi fosse l’intruso.
Leggi tuttoFerrere, frazione di Argentera, è un piccolo borgo sito in un vallone laterale dell’alta Valle Stura di Demonte, a circa 1880m s.l.m.
Leggi tuttoPresso La Condamine-Châtelard, si erge la fortezza di Tournoux, edificata nella prima metà del 1800 ed annessa alla Linea Maginot nel 1940.
Lou Garp de la Pouniera è una dolina dovuta a carsismo superficiale, sita a dieci minuti di cammino da Bersezio.
Leggi tuttoSulla destra orografica della Valle Stura di Demonte, nei pressi di Aisone, sorgono gli archi di un vecchio acquedotto.
La presa d’acqua era nel vicino Vallone della Valletta, e veniva portata da ‘I Erc’ su un lato della collina morenica di Aisone, ‘La Mouoro’, in una canalizzazione di cui si vede ancora traccia.
Pare non siano reperibili riferimenti storici relativi alla sua costruzione negli archivi della curia, per cui l’acquedotto risulta antecedente al 1700.
Purtroppo la struttura è in un completo stato di abbandono, difficile da raggiungere in estate a causa della fitta vegetazione.
In un vallone laterale nei pressi di Aisone, si trova La Comba.
Fenomeni di erosione hanno creato alcuni spettacolari pinnacoli di roccia, uno dei quali compare nel video.
Alla Comba è possibile vedere alcune case con il tradizionale tetto in paglia, tipico della Valle Stura.