Una panoramica sulle opere che compongono lo sbarramento di Moiola, un insieme di fortificazioni appartenenti al Vallo Alpino Occidentale risalenti agli Anni ’40.
Leggi tuttoLo Sbarramento di Moiola – Valle Stura di Demonte

Una panoramica sulle opere che compongono lo sbarramento di Moiola, un insieme di fortificazioni appartenenti al Vallo Alpino Occidentale risalenti agli Anni ’40.
Leggi tuttoLa costruzione iniziò nell’agosto del 1928 con la grande opera di Rimplas nelle Alpi Marittime, approvata nel 1927. Questa decisione è giustificata dal fatto che l’Italia, guidata dai fascisti dal 1922, è vista come una minaccia molto prima della Germania.
Leggi tuttoIn questo video girato con il drone le immagini impressionanti presso alcune infrastrutture idrauliche lungo il fiume Stura di Demonte.
Tra la Valle Stura, la Val Grana e la Valle Varaita, sopra la pianura Monregalese, con qualche volo nell’Ubaye, un anno di panorami ripresi da Droneleye
Leggi tuttoUn volo a Moiola, in bassa Valle Stura.
Il primo giorno del 2017, in una freddo secco ed intenso, una ripresa sul fiume Stura, nei pressi dello sbarramento di Moiola: una serie di fortificazioni e caserme appartenenti al Vallo Alpino Occidentale, la cui costruzione risale attorno agli anni 40.
Oltre il Colle della Maddalena, presso Meyronnes, Saint Ours e La Condamine sorgono alcune fortificazioni appartenute alla Linea Maginot, tra queste la fortezza di Roche Lacroix a Meyronnes, vista dal precipizio grazie a un drone
Leggi tuttoFortificazioni del Vallo Alpino Occidentale, presso Villaggio Primavera, viste dal drone.
Nel 1931 Lo Stato Maggiore del Regio Esercito, con la circolare protocollo 200, dette inizio alla costruzione del Vallo Alpino.
La circolare 200 definiva le direttive per l’organizzazione difensiva permanente in montagna, e portò all’edificazione di decine complessi fortificati.