I campioni di sci nordico della Valle Stura Stefania Belmondo, Katia Tomatis e Lorenzo Romano raccontano la loro esperienza presso il Centro Fondo Festiona.
Leggi tuttoCentro Fondo Festiona

I campioni di sci nordico della Valle Stura Stefania Belmondo, Katia Tomatis e Lorenzo Romano raccontano la loro esperienza presso il Centro Fondo Festiona.
Leggi tuttoVorrei riprendere persino il vento.
Leggi tuttoIl Rifugio Dahu di San Bernolfo raccontato da Giorgia e Beppe
Leggi tuttoUna nave aliena all’origine del misterioso cratere di Bersezio?
Cos’è lou Garp de la Pouniera?
Come è stato creato? Da chi?
Questo progetto è nato dalla mia curiosità sul mondo dell’apicoltura, nello specifico sull’apicoltura alpina, di cui non sapevo assolutamente nulla.
Leggi tutto
Il 23 maggio, dopo il lungo lockdown, ha riaperto il Rifugio Dahu di San Bernolfo.
Meteo e Webcam nella Valli Stura e Grana.
Leggi tuttoUna panoramica sulle opere che compongono lo sbarramento di Moiola, un insieme di fortificazioni appartenenti al Vallo Alpino Occidentale risalenti agli Anni ’40.
Leggi tuttoColle della Maddalena, 14 dicembre 2019.
Leggi tuttoMoiola, Centro Saben 21 – 23 giugno 2019
Tre giornate all’insegna di divertimento, musica e mountain bike sulle spettacolari tracce del Bike Park Tajarè..
Leggi tuttoIeri (sabato 13 aprile 2019) Cuneo era immersa in una coltre di nuvole fredde e umide.
E’ bastato salire un po’ in Valle Stura per trovare una giornata meravigliosa e un luogo con un panorama splendido.
Leggi tuttoHo portato con me il drone per fare qualche ripresa durante una passeggiata sull’Alpe di Rittana (Valle Stura di Demonte).
Leggi tuttoLa costruzione iniziò nell’agosto del 1928 con la grande opera di Rimplas nelle Alpi Marittime, approvata nel 1927. Questa decisione è giustificata dal fatto che l’Italia, guidata dai fascisti dal 1922, è vista come una minaccia molto prima della Germania.
Leggi tuttoAlcuni scorci di Bersezio e dell’alta Valle Stura in agosto 2018 e qualche momento della processione di San Lorenzo.
Leggi tuttoIl Bike Park Tajarè è racchiuso in 5 comuni confinanti della bassa Valle Stura che hanno come denominatore comune un’ attiva salvaguardia del territorio e dell’ ambiente naturale: Gaiola, Valloriate, Moiola, Rittana e Roccasparvera.
Leggi tuttoIn questo video girato con il drone le immagini impressionanti presso alcune infrastrutture idrauliche lungo il fiume Stura di Demonte.
Finalmente, dopo molti anni, un inverno vero, con tanta neve splendida a ridosso della primavera.
Il 18 marzo la neve scende ancora copiosa sul manto di circa un metro e settanta lasciato dalle scorse nevicate.
In questo video girato con il drone pressi di Moiola, in bassa Valle Stura, la Cappella dell’Assunta, a circa 1000m di altitudine.
Databile verso la prima metà del XVII secolo, venne edificata durante la peste come ex voto.
Il Bike Park Tajarè è racchiuso in 5 comuni confinanti della bassa Valle Stura che hanno come denominatore comune un’ attiva salvaguardia del territorio e dell’ ambiente naturale: Gaiola, Valloriate, Moiola, Rittana e Roccasparvera.
Leggi tuttoTra la Valle Stura di Demonte e la Valle Gesso sorge il Santuario della Madonna del Colletto
Il santuario prende il nome dal colle posto tra Valdieri e Demonte; la leggenda colloca qui l’apparizione della Santa Croce a Costantino.
Tra la Valle Stura, la Val Grana e la Valle Varaita, sopra la pianura Monregalese, con qualche volo nell’Ubaye, un anno di panorami ripresi da Droneleye
Leggi tuttoKite surfing in Valle Stura.
All’inizio della primavera 2017, in un soleggiato pomeriggio a caccia di immagini, ho trovato Enzo a fare kite surfing nella bassa di Demonte. La neve era già bagnata e pesante, ma l’aquilone in volo resta un gran spettacolo.
Un volo a Moiola, in bassa Valle Stura.
Il primo giorno del 2017, in una freddo secco ed intenso, una ripresa sul fiume Stura, nei pressi dello sbarramento di Moiola: una serie di fortificazioni e caserme appartenenti al Vallo Alpino Occidentale, la cui costruzione risale attorno agli anni 40.
Fortificazioni del Vallo Alpino Occidentale, presso Villaggio Primavera, viste dal drone.
Nel 1931 Lo Stato Maggiore del Regio Esercito, con la circolare protocollo 200, dette inizio alla costruzione del Vallo Alpino.
La circolare 200 definiva le direttive per l’organizzazione difensiva permanente in montagna, e portò all’edificazione di decine complessi fortificati.
La festa di San Lorenzo 2016 a Bersezio vista con gli occhi di Droneleye.
Leggi tuttoSotto la strada che porta a Ferrere, Valle Stura, l’erosione ha creato Lou Brout.
Leggi tuttoAlla ricerca di quattro cervi nel bosco sopra Bersezio, un’aquila è venuta a controllare chi fosse l’intruso.
Leggi tuttoFerrere, frazione di Argentera, è un piccolo borgo sito in un vallone laterale dell’alta Valle Stura di Demonte, a circa 1880m s.l.m.
Leggi tuttoLou Garp de la Pouniera è una dolina dovuta a carsismo superficiale, sita a dieci minuti di cammino da Bersezio.
Leggi tuttoSulla destra orografica della Valle Stura di Demonte, nei pressi di Aisone, sorgono gli archi di un vecchio acquedotto.
La presa d’acqua era nel vicino Vallone della Valletta, e veniva portata da ‘I Erc’ su un lato della collina morenica di Aisone, ‘La Mouoro’, in una canalizzazione di cui si vede ancora traccia.
Pare non siano reperibili riferimenti storici relativi alla sua costruzione negli archivi della curia, per cui l’acquedotto risulta antecedente al 1700.
Purtroppo la struttura è in un completo stato di abbandono, difficile da raggiungere in estate a causa della fitta vegetazione.
In un vallone laterale nei pressi di Aisone, si trova La Comba.
Fenomeni di erosione hanno creato alcuni spettacolari pinnacoli di roccia, uno dei quali compare nel video.
Alla Comba è possibile vedere alcune case con il tradizionale tetto in paglia, tipico della Valle Stura.
A pochi chilometri da Demonte, nel Vallone dell’Arma, si trova il santuario della Madonna del Pino.Il santuario è sito in un punto panoramico sulla Valle Stura, ed offre una vista piena di colori sia verso monte, sia verso valle.
Leggi tuttoVerso la fine della pista ciclabile del Parco Fluviale di Stura, c’è l’opera di presa idraulica della centrale ‘F. Olivero’. Quando il fiume è grosso, l’effetto è impressionante.
Leggi tutto